collana rossa

scrittura e invenzione 

ideata da Milli Graffi

Il verri Logo
Conolly

Mariangela Guatteri

Casino Conolly

2024,

Prezzo di copertina 16 €Scontato web 12 €

Casino Conolly è un’architettura di architetture.

Il titolo di ogni capitolo (“Villino Svizzero”, “Sezione Lombroso”, “Colonia Scuola Marro”, ecc., come del resto “Casino Conolly’” che dà il titolo al libro) si riferisce ad alcuni degli edifici presenti nell'ex area manicomiale di Reggio Emilia, una sorta di città nella città la cui origine risale alla seconda metà del XII secolo. Non è però un libro che documenta la storia dell’ex complesso manicomiale.

Nella scrittura Mariangela Guatteri riesce a recuperare il rapporto tra libertà e coazione che quel luogo ha rappresentato. 

vai alla scheda
A puntu strittu a puntu largu

Angela Passarello

A puntu strittu a puntu largu

2024,

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

 

u pani

i nnoma e i forma dû pani sunnu assà

cudduredda mmiscata muffuletta mmirogghia

ma u pani resta sempri

un

vai alla scheda
Grammatichetta creativa

Michelangelo Coviello

Grammatichetta creativa

2023,

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

Il libro è diviso in due parti, la prima tratta della nascita e dello sviluppo della grammatica in relazione alla scrittura e quindi alla carta e in seguito alla stampa, fino all’avvento dei mass media. La seconda propone una serie di esercizi per incrementare le proprie capacità compositive e quelle creative. Due parti di noi stessi cioè il nostro passato e la nostra vita che senza una storia da raccontare sarebbe muta. 

vai alla scheda
Fabula grande

Monica Palma

Fabula grande

2023,

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

Quella cosa che ha così poco a che fare col dire e con lo scrivere, è la scrittura di Monica Palma. Nei poemi che compongono Fabula grande la sua scrittura la spia, si installa, occupa le stanze della casa, le lancette del tempo, esce, incontra e depone gli agguati della parola, si prende tutto quello che non si trasforma, si fa occhio. Si fa. 

vai alla scheda
Fragment science / Tecnici del bianco

Paul Vangelisti / William Xerra

Fragment science / Tecnici del bianco

2023, pp. 84

Prezzo di copertina 16 €Scontato web 12 €

Almonds and shoots of dreamy blossoms,

morning warms these few sounds,

why here?

*

Mandorle e germogli di fiori

sognanti la mattina riscalda questi pochi suoni,

perché qui?

*

vai alla scheda
foto Bernstein

Charles Bernstein

Echo/Eco

2022,

Prezzo di copertina 22 €Scontato web 16.5 €

Traduzioni di Luigi Ballerini, Gherardo Bortolotti, Carla Buranello, Marco Giovenale, Milli Graffi

 

Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da "Senses of Responsibility" del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in "Topsy-Turvy". Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, le traduzioni curate dai poeti italiani che hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione. 

vai alla scheda
Sotto la traccia, frecce

Milli Graffi

Sotto la traccia, frecce

2021,

Prezzo di copertina 14 €Scontato web 10.5 €

 

 

due o tre cose sulla mia città

 

        nella mente dello spazio

                   ci entro

a sbattere il carrello con forza a sinistra

                                               a soddisfazione

                                            a spazzare via con un colpo

                                  anatra meccanica

        dolce abisso la memoria

vai alla scheda
Barilli_se_La_Gazzetta_di_Parma_17_gennaio_2021

Mariangela Mianiti

Organsa

2021,

Prezzo di copertina 16 €Scontato web 12 €

Un romanzo su un piccolo paese della Bassa poco fuori Parma. Un romanzo sul dopoguerra, saldamente centrato fra gli anni Cinquanta e Sessanta, su un’Italia dove accanto alle spinte verso cambiamenti radicali sopravvivono sentimenti e gerarchie cupamente egocentriche e odiosamente oppressive. Sfruttatori e sfruttati convivono nella stessa famiglia e chi si sfianca di fatica guadagna una miseria pur essendo nella graduatoria della parentela figlia di quei genitori che sono gli sfruttatori.

Lo sguardo che narra, e che impara via via a riconoscere e a misurare la qualità e la quantità delle emozioni e delle aspirazioni in gioco, è quello implacabile di una bambina fra i sei e i dodici anni che tutto annota e soprattutto controlla filtrando e passando al vaglio le prepotenze e gli assurdi cedimenti, che misura l’esattezza di quello che vede con l’esattezza di una dizione cristallina. 

vai alla scheda
Il miglioramento della mitteleuropa, romanzo

Oswald Wiener

Il miglioramento della mitteleuropa, romanzo

2021, pp. 400

Prezzo di copertina 22 €Scontato web 16.5 €

Il testo più importante dell’avanguardia viennese del dopoguerra. Uscito a partire dal 1965 sulla rivista "manuskripte" e poi in volume nel 1969, il miglioramento è rimasto finora sconosciuto al pubblico non germanofono per le difficoltà che presentava la sua traduzione. Autore di questo testo provocatorio e complesso era un giovane che si definiva «studente di una nuova anarchia», impiegato alla Austro Olivetti come esperto di cibernetica e già enfant terrible della cerchia di poeti sperimentali nota come "gruppo di Vienna". Nel suo “, romanzo” si avvicendano le scritture più diverse, dal montaggio al frammento filosofico, dal segmento narrativo al saggio, dalla pièce teatrale alla metafinzione scientifica, dalla scrittura automatica alla parodia di diario. Attraverso questa indeterminatezza espressiva Wiener cerca uno spiraglio di libertà mentre si interroga ostinatamente sui limiti della coscienza. 

vai alla scheda
Mangio alberi e altre poesie

Laura Cingolani

Mangio alberi e altre poesie

2019,

Prezzo di copertina 14 €Scontato web 10.5 €

Il libro di Laura Cingolani corre sul confine tra il libro-quaderno degli appunti e dei ghirigori quotidiani che si vanno imponendo come autonoma invenzione e l’altro tipo di libro, il libro-oggetto ormai consolidato e perfezionato in un perfetto equilibrio di verbalità e visualità. Eppure è diverso da tutti i libri-oggetto conosciuti finora. Predilige il flusso, il continuo scorrimento di inarrestabili connessioni, il variare del ritmo in questo scorrere: un ritmo che non è solo quello dei versi, anche nella visualità c’è una musica che varia dalla sordina al fragoroso all’allegro.

vai alla scheda
Figure del tempo sospeso

Pancrazio Luisi

Figure del tempo sospeso

2019,

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

Su un passo costante di sette-dieci righe di poesia in prosa per ogni pagina, Luisi propone brevi microracconti che mettono a fuoco incontri, voci e protagonisti, appartenenti prevalentemente alla cerchia delle classi medio basse della società: contadini, operai, impiegati. Sono figure che lasciano trasparire il contributo di esperienza che hanno lasciato nella memoria di chi scrive. I luoghi si indovinano diversi, dal paesino della Basilicata (Tricarico) dove è nato Luisi, alla grande città del nord (Milano) dove è stato portato da bambino, ai vari incontri che non sempre lasciano trasparire la definizione geografica esatta. Il tempo sospeso è quello che, senza nessuna intenzione realistica o di epopea, delinea passo passo, una pagina alla volta, un viaggio interiore che forse persino l’autore alla fine si è accorto essere un percorso.

 

vai alla scheda
Chiaroscuro

Julio Savi

Chiaroscuro

2019,

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

Un’antologia che ospita una rigorosa selezione delle poesie più intense e rappresentative di un lungo percorso sulla strada della poesia. Savi è un poeta che può stupire il lettore italiano per la sua aderenza e partecipazione non solo alla letteratura italiana ma anche alla letteratura di lingua farsi, del lontano Iran e Medio Oriente. Se fosse un critico, avremmo un caso di letteratura comparata. Come poeta, vediamo scorrere i passi di una convivenza inaspettata e gradita, le due sensibilità si sfiorano, si interrogano, si allontanano e si avvicinano. Molto curiose e illuminanti sono le note che spiegano aprendo spiragli su un mondo diverso.

vai alla scheda
L'esplosione

Nanni Balestrini

L'esplosione

2019,

Prezzo di copertina 22 €Scontato web 16.5 €

Con sei illustrazioni di Nanni Balestrini

Postfazioni di Paolo Fabbri, Cecilia Bello Minciacchi, Milli Graffi

 

Inutile cercare in "Esplosione" ogni traccia retorica di tropi. Balestrini ha i suoi modi di mettere la poesia sulla punta del numero e del ritmo, cioè di prendere nuove misure della lingua. […] Un’intersezione semantica interna che può creare un’esplosione di senso, generando nuovi sinonimi e nuovi antonimi rispetto ai testi di partenza. […] Il dispositivo poetico brilla, come si dice di una mina, con una liberazione d’energia brusca e violenta… (dalla postfazione di Paolo Fabbri)

vai alla scheda
Il sistema retorico

Michelangelo Coviello

Il sistema retorico

2019,

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

Alle prese con un’autobiografia che oscilla tra il romanzo di formazione e l’autofiction, il sistema retorico si fa struttura narrativa e scandisce la vita del giovane protagonista nella Milano del ’68 e dei primi anni ’70. Sul modello de Il sistema periodico di Primo Levi, a ogni figura retorica (catacresi, similitudine, metafora, metonimia, ecc.) corrisponde un capitolo della storia del protagonista, alter ego dell’autore, alle prese con la rivoluzione sessuale, la musica rock, il movimento degli studenti e l’apprendistato poetico. Le prime esperienze lavorative lo vedono posare come modello all’Accademia di Brera, flirtare come supplente con le studentesse dei licei milanesi e infine lavorare come copy nelle grandi agenzie pubblicitarie di Milano. Erano gli anni settanta, dove tutti volevano essere creativi per cambiare il mondo e condividere il sogno pubblicitario, di realizzare il migliore dei mondi possibili.

vai alla scheda
la bambina

Franca Rovigatti

la bambina

2018, pp. 124

Prezzo di copertina 14 €Scontato web 10.5 €

 

Quattro tipi di scrittura si intersecano per recuperare alla memoria l’infanzia dell’autrice che affiora dolce e candida sollecitata da un ricordo o da una fotografia. I disegni, preziosissimi, ci presentano i personaggi nella realtà di un passato ormai lontano.

vai alla scheda
Ribbelle

Maddalena Capalbi

Ribbelle

2018,

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

Maddalena Capalbi, una romana de Roma che vive a Milano e che solo nel linguaggio delle prima infanzia riesce a scavare dentro ai suoi pensieri più segreti, dove gli accidenti, le ansie, le gioie e le passioni trovano una forma che poggia su qualche particolare antica certezza. Nel sue poesie dispone gli schieramenti, le mosse e le contromosse di un linguaggio che si dà come lotta continua e indefessa, battaglia che trova la sua conclusione nell’aver ottenuto il modo di dire qualcosa. Un dialetto che Capalbi ostenta con passione ma anche con grande discrezione come fosse un prezioso oggetto di artigianato o un misterioso antico strumento a corde che è diventato indispensabile recuperare. Mirabili le traduzioni in romanesco di alcune parti della Divina Commedia! La stillettata Da li vetri de la cammera ’na luce come ’na stillettata svìcola e ariva drento ar petto, dar bucio s’ariccoje quelo che nun hai ariccontato mai.

vai alla scheda
Bestie sulla scena

Angela Passarello

Bestie sulla scena

2018,

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

Libro illustrato

Nota di Giampiero Neri

Introduzione di Milli Graffi

Postfazione di Giovanni Anceschi

 

"Un libro di ritratti per una nuova zoologia, nuova e antica, e insieme una pagina di un nuovo libro di poesia"

dalla nota di Giampiero Neri

vai alla scheda
Working

Michelangelo Coviello

Working

2018, pp. 50

Prezzo di copertina 10 €Scontato web 7.5 €

Postfazione di Rodolfo Zucco

 

Un tempestar di corpi morti in trincea

con tutti quei tedeschi addosso

è la notte del 43 e là fuori c’è la guerra

i cieli narrano la gloria

del firmamento proclamano l’opera delle sue mani

non è racconto non è linguaggio non è voce

che possa essere intesa

zang tumb tumb

slam boom bomb tatatata splash

warum warum frak

ratata rat ta ratara tarata

ssssst

in trincea sotto il filo spinato

il passato è un sistema retorico

difficile uscirne pensava la ragazza d

al buio della pagina

 

vai alla scheda
Infanta scienza

Monica Palma

Infanta scienza

2018,

Prezzo di copertina 10 €Scontato web 7.5 €

Postfazioni di Giulia Niccolai e di Milli Graffi

 

How many kisses I need from you           

But don’t make them Shorter to finish           

all of them in this life           

e per quanto drakmatica           

per quanto infranta           

per quanto doppia           

l’infanta scienza           

alla fine di colazione la sciamana sono io           

 

vai alla scheda
La sposa vestita

Angelo Lumelli

La sposa vestita

2018, pp. 170

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

«A pranzo avanzato ero stanco di fotografare il vestito della sposa, impenetrabile. L’ho fotografata di spalle, per puro caso, mentre teneva la mano sinistra, adorna della fede nuziale, appoggiata sulla tovaglia, inerte, misteriosa, al punto da pensare che potevo toccarla, o addirittura, portarla via. Fu in quel momento che vidi il corpo della sposa muoversi sotto il vestito. Se l’avessi detto a Vale avrebbe fatto una risata da fare voltare tutti. Effettivamente come si fa a dire che sotto il vestito la sposa era nuda?».

 

vai alla scheda
Boomerang

Tomaso Kemeny

Boomerang

2017, pp. 68

Prezzo di copertina 15 €Scontato web 11.25 €

L'inconfondibile voce di Tomaso Kemeny celebra qui un immaginario dove il sogno e il reale cessano di apparire in contraddizione. “Ghost poems” che apre il volume, dà voce a una ventina di poeti del ’900, fantasmi in azione, da Attilio Bertolucci a Amelia Rosselli. Nella parte seconda , “Voci”, il poeta riporta sulla pagina gesta e parole che custodiscono l'eterna lotta tra il potere e la rivolta contro le ingiustizie e le violenze del mondo. Dalle voci di Eschilo e Platone si giunge, tra le altre, alle parole di Albert Camus, Larung Ghar, Rosa Parks per sfociare nel sogno sublime di Martin Luther King in cui donne e uomini di tutte le civiltà ed etnie si sentono accomunati nei valori fondanti la fratellanza universale.

vai alla scheda
Bubuluz

Rodolfo Zucco

Bubuluz

2017, pp. 96

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

«Cominciando dal tuo accenno a una forma di postmoderno, devo dirti che non so davvero. Mia sorella ha detto che sono un dadaista; un altro amico mi ha parlato dei Found Poems. In realtà, all’inizio c’è stato l’incontro con un paio di poesie che Toti Scialoja aveva ricavato dalla prosa di Leopardi e con gli Esercizi platonici di Pagliarani. Anni dopo (2003) ho lavorato su un poemetto di Volponi (Lettera 19): così mi è capitato di approfondire la storia di un modo di scrivere che Genette fa risalire a… Socrate! Vedi Versification, in Palimpsestes. Ma sono passati altri dieci anni prima che cominciassi a fare qualche tentativo mio, e quindi a montare alcuni dei miei “ritagli” in collages (niente di nuovo, anche questi). In ogni caso, non si tratta che di prendere alla lettera Zanzotto: Ma che cos’è la poesia se non un insieme di echi, di voci che restano nell’aria, o in noi? E noi, quasi senza accorgercene, le ripetiamo. Ma ripetendole con la nostra voce, in qualche maniera le cambiamo».

(Rodolfo Zucco a Francesco Rognoni, aprile 2015)

vai alla scheda
Direzioni

Alberto Mori

Direzioni

2017, pp. 50

Prezzo di copertina 10 €Scontato web 7.5 €

«A pagina 43 la breve sequenza di Comincia il libro espone le dure esperienze di un migrante con la scrittura La notte scrive / Risale il dorso // Si asciuga il sudore sul frontespizio // Prosegue con mano vuota / , e si conclude con un verso mirabile: Le lettere in viaggio nella carne. La difficoltà di assimilare una cultura diversa (le lettere non sono le stesse del paese d’origine) fa sì che il processo di integrazione sia un continuo viaggio che non finisce mai».

(dall’introduzione di Milli Graffi)

vai alla scheda
Power pose

Michele Zaffarano

Power pose

2017, pp. 170

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

ESAURITO!

 

Una poesia costruita come un sistema spaziale che fa entrare il lettore nelle logiche incongrue alla Escher, e le risorse linguistiche pretendono di essere palpabili.

 

vai alla scheda
Primine

Alessandra Carnaroli

Primine

2017, pp. 58

Prezzo di copertina 10 €Scontato web 7.5 €

ESAURITO!

 

«La poesia di Alessandra Carnaroli si presenta come una scrittura del trauma. Ma non ha bisogno di ostenderne le stimmate: il trauma non è quello che ci mostra, bensì quello che è. Una parola che salta e si rannicchia in un angolo, una parola annegata, una parola dislessica».

(dall’introduzione di Andrea Cortellessa)

vai alla scheda
La primavera fa ridere i polli

Michelangelo Coviello

La primavera fa ridere i polli

2017, pp. 90

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

"La primavera fa ridere i polli" è uno scritto non scritto di natura quantistica. La scrittura c’è e al tempo stesso non c’è perché non soggiace alle leggi della prosa newtoniana, non descrive il mondo, semplicemente scrive mondi indeterminati. Possiamo anche dire che è una scrittura post lacaniana in cui il soggetto si iscrive nel nome dell’altro dove per altro si intende il fraintendimento del significante. In fondo sia l’atomo sia l’inconscio nessuno li ha mai visti eppure come ogni assassino ci sono perché lasciano tracce. «In questo libro col titolo assurdo e irridente La primavera fa ridere i polli che sa tanto di beffa estrema, il flusso di coscienza scopre le sue basi teoriche e abbozza l’avvento di un futuro forse rivoluzionario. Ora si dà una struttura: il tipo di prosa che può e sa elaborare in paginette intense fino a essere intoccabili si oppone alternandosi al gioco poetico di saltellanti filastrocche di ottonari, grottescamente esplicite e ridanciane. Coviello trasforma il flusso di coscienza in una piastrella cognitiva. Una piastrella, un piatto mattone della giusta misura – una calibrata pagina o pagina e mezza o due –, del giusto peso – abbastanza pregnante per attirarti ma non abbastanza oppressiva per respingerti»

vai alla scheda
Poesie dalla prigione

Mahvash Sabet

Poesie dalla prigione

2016, pp. 330

Prezzo di copertina 21 €Scontato web 15.75 €

Mahvash Sabet è stata condannata a vent’anni per la sua appartenenza alla religione bahá’í, che da sempre è considerata dal regime iraniano “nemica dell'Islam”. Nei primi, durissimi mesi passati nella cella 209 del carcere di massima sicurezza di Evin, a nord ovest di Teheran, scrive e riesce a far pervenire all’esterno grazie ad alcuni intermediari le poesie contenute in questo libro che pubblichiamo con testo a fronte nella straordinaria grafia dell’originale farsi.

vai alla scheda
Inventario di fine vita

Vilma Costantini

Inventario di fine vita

2016, pp. 130

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

«Chissà perché mi è venuta voglia, una mattina di giugno che faceva già presagire un’estate molto calda, di dare alle fiamme un mucchio di fogli accantonati da molti anni, custoditi in una scatola di cartone azzurro ormai sbiadito dal tempo. [...] Non mi era estraneo, quel fascio di fogli. Erano lettere che io avevo inviato e altre che erano destinate a me. Un epistolario assolutamente privato. Per questo volevo eliminarlo. Già da tempo stavo stendendo l’inventario delle cose da portare via con me». Inizia così Inventario di fine vita, primo racconto dei cinque raccolti in questo libro. Come nota Francesco Muzzioli nell’introduzione, «la scrittura» di Vilma Costantini « ‘gioca con il fuoco [...] malgrado l'apparente sc0rrevolezza e la notevole precisione, ha uno spessore non indifferente, tocca gangli molto sensibili».

vai alla scheda
107 incontri con la prosa e la poesia

Tomaso Kemeny

107 incontri con la prosa e la poesia

2015, pp. 170

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

Tomaso Kemeny evoca 107 incontri con personaggi di sbalorditiva diversità, dal genuino, quando non bizzarro, stile di comportamento tanto da potere risultare modelli di vita in quest'epoca di narcisismo di massa. La scrittura qui si manifesta nella coesistenza pacifica tra senso e nonsenso destando l'arte della parodia a un'originale forma di umorismo onirico in grado di assumere le andature del grottesco, del paradossale e del sublime. I personaggi per lo più appaiono come clandestini, delle vere e proprie istigazioni alla pienezza esistenziale e all'appagamento in un'epoca di profonda stanchezza. Tra questi transfughi s'intrufolano personaggi come 'l'ultimo dei poeti', una 'donna barbuta', 'Garcìa Lorca' e 'Giuda'. L'autore non ci nega neppure l'attesa di un incontro con Dio. Alcuni personaggi si presentano sia in prosa che in poesia, poiché non esiste una sola via per salvare certi eventi dall'oblio.

vai alla scheda
Streaming

Michelangelo Coviello

Streaming

2015, pp. 80

Prezzo di copertina 15 €Scontato web 11.25 €

Un torrente in piena, un Rio de la Plata che si allarga tumultuoso fino a coprire per intero l’orizzonte e oltre, uno straripare di parole che si scontrano e si fondano (neologismi o ripescaggi da lontani passati) o si disgiungono ma sempre sicure di una forza del senso che le travolge o le sommerge. A volte un racconto s’arricciola attorno a una battuta o un’interiezione; a volte pochi versi corti salgono dal fondo a increspare un angolo di pausa. Un Coviello che ingorga il flusso di un suo narrare che spesso diventa implacabile con la testarda impossibile intenzione di arrivare al dunque.

vai alla scheda
bianco è l'istante

Angelo Lumelli

bianco è l'istante

2015, pp. 102

Prezzo di copertina 15 €Scontato web 11.25 €

Che cosa riesce a fare Lumelli con le sue scritture è il piccolo rebus che stuzzica l’incauto lettore voglioso di capire e di afferrare l’insieme. Chi sa di filosofia è pronto a fissare i punti cardinali e a srotolare l’insostenibile trama, intercalata da grovigli e uscite liberatrici, ma molto presto si troverà abbandonato anche dai suoi strumenti ormai inutilizzabili. Nanni Cagnone ci avverte nell’introduzione che il libro «ha l’aspetto della prosa e pur frequenta sfrontatamente la poesia». La scrittura di Lumelli non accetta che le vengano poste delle doman- de, eppure le sollecita di continuo in un gioco che lavora in profondità, e alla fine il lettore ha la certezza di aver afferrato e capito qualcosa che gli piace, ma che già gli è sfuggito, segno che tutto era giocato sui confini.

vai alla scheda
Millantanni

Antonella Doria

Millantanni

2015, pp. 136

Prezzo di copertina 18 €Scontato web 13.5 €

Per Antonella Doria la parola è salvezza. La parola è taumaturgica. La poetessa vive le parole con tutti i sensi contemporaneamente: sono interattive, senza punteggiatura, fluiscono, e lei ci nuota dentro, seguono un suo particolare ritmo interiore, e la deliziano, Antonella gioca con il corpo delle parole come se fossero di materia: transiti veloci, paranomasia, sinestesia, diacronia e sincronia, l’accostamento elencativo dei termini etc: mani mari di versi / attraversati si / toccano si fondono / confondono / sensitive sembianze / forme figure / fiumane in fuga

(dall’introduzione di Giulia Niccolai)

vai alla scheda
La musica e il silenzio

Vilma Costantini

La musica e il silenzio

2014, pp. 182

Prezzo di copertina 20 €Scontato web 15 €

Il silenzio si stava trasformando in immobilità. Non riuscivo a calcolare i tempi del silenzio, se non attraverso l’oscura pesantezza che si depositava sugli oggetti, presagio della sera in arrivo. «Sei così taciturno!…», ho detto inaspettatamente, infrangendo i taciti divieti di parlare e insieme di voltarmi verso di lui. «Se non parlo, vuol dire che non ho problemi, che li ho tutti acquietati», ha risposto, accettando anche lui entrambe le in¬frazioni. Il sorriso impercettibile si spegneva nel blu scuro del suo sguardo. «Anch’io amo il silenzio, quanto la musica». «Io riempio di musica il silenzio».

 

vai alla scheda
Piano argento

Angela Passarello

Piano argento

2014, pp. 94

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

Introduzione di Giampiero Neri.

Un saggio di Giulia Niccolai.

Traduzione in inglese di Anthony Robbins.

 

Nell’analizzare le poesie di Angela Passarello, Giulia Niccolai parla di un magico senso di sospensione, «per come delimitano e incorniciano immagini, momenti, emozioni non dette ma subito intuite». I singoli personaggi, le piazze, il cortile, un albero, una roccia, le particolari identità emergono dalla «vena profonda di un paesaggio siciliano arcaico e rurale» dice Giampiero Neri nell’introduzione. Anche le rare tracce della parlata agrigentina sono scandite, insostituibili, dentro la colorazione assoluta e definitiva di una magia verbale che punta sulla massima semplicità da ottenere con il minor numero possibile di parole.

vai alla scheda
I disobbedienti

Franco Ottolenghi

I disobbedienti

con quattro opere di Luigi Serafini, 2013, pp. 76

Prezzo di copertina 15 €Scontato web 11.25 €

con quattro opere di Luigi Serafini

 

Compaiono senza preavviso in vari angoli del pianeta misteriosi predicatori di una “ragionevole disobbedienza”. Si dichiarano, enigmaticamente, “amici di Mesione”. Qualcuno dà loro la caccia per finirli. È la “polizia delle idee”. Chi la manda? Riusciremo mai, dopo le cronache dei trionfi mesionici e le imprevedibili testimonianze dei seguaci dell’immaginario pensatore-profeta, a sciogliere questo groviglio di paradossi e ad approssimarci alla verità? Con Mesione, il fantastico reclama il suo posto nella grande avventura umana del comprendere. Accompagnano il racconto quattro opere di Luigi Serafini, l'autore del celebre Codex Seraphinianus e di tante altre visionarietà. 

vai alla scheda
Un colloquio impossibile

Vilma Costantini

Un colloquio impossibile

2013, pp. 130

Prezzo di copertina 12 €Scontato web 9 €

Certo, se gli avessi inviato anche la seconda lettera, nella quale lo mettevo in guardia dal pericolo contenuto nella prima, A. probabilmente si sarebbe subito tirato indietro e non mi avrebbe mai risposto. Ma non l’ho fatto. Volevo che il gioco, una volta messo in moto, proseguisse senza altri interventi, senza incontrare ostacoli. Sapevo che doveva succedere: la mia era una mossa consapevole, quando gli ho scritto che volevo aprirgli una prospettiva del tutto sconosciuta, indicandogli una sorta di passaggio segreto per raggiungere un diverso grado di conoscenza. Ma ora è cambiato tutto: al punto in cui siamo giunti, non ho più interesse ad andare avanti. Non perché il gioco mi sia venuto a noia, ma piuttosto per una manovra inaspettata da parte dell’altro giocatore.

vai alla scheda
Vita fortuna e detti di Mesione filosofo

Franco Ottolenghi

Vita fortuna e detti di Mesione filosofo

2012, pp. 76

Prezzo di copertina 15 €Scontato web 11.25 €

“Di Mesione filosofo, che fu noto ai suoi contemporanei come Mesione “il Contento”, non si hanno notizie certe quanto al luogo e alla data di nascita. Cosa non infrequente per i sapienti antichi. Così avviene, ad esempio, allo stesso Diogene Laerzio, lo storico senza anagrafe delle Vite dei filosofi che, tra l'altro, ignora totalmente l'opera del nostro autore.” Dove si apprende che, col favore divino, anche un semplice giardiniere può farsi legislatore e filosofo, sposare regine, fondare città, domare guerre, conseguire felicità. Purché tenga nel dovuto conto la facoltà, che gli è propria, di produrre verità mediante l'errore.

Accompagnano il racconto dieci disegni di architetture immaginarie di Luigi Serafini, l'autore del celebre Codex Seraphinianus e di tante altre visionarietà.

vai alla scheda
Giocare in casa

Alice Devecchi

Giocare in casa

2012, pp. 146

Prezzo di copertina 10 €Scontato web 7.5 €

Si è scelto di sviluppare un tema come quello del senso dello spazio e del movimento proprio attraverso questa formula letteraria: il diario, l’unica con cui è possibile registrare con immediatezza le esperienze quotidiane, che hanno assunto importanza all’interno di questo lavoro. Tale scelta, che si può per certi versi contestare, ha dato però i suoi frutti perché mi ha permesso di fare un continuo esercizio di riflessione libera e una ricerca di autenticità di scrittura e di pensiero che rimarrà la traccia più importante che l’università mi ha lasciato.

vai alla scheda
Cos'è poesia

Giulia Niccolai

Cos'è poesia

2012, pp. 98

Prezzo di copertina 8 €Scontato web 6 €

Ciò che è “poesia” per uno, non lo è necessariamente per un altro. "il paese ove, andando, ci accompagna / l'azzurra visïon di San Marino". Ecco, quell' "azzurra visïon" che accompagna il Pascoli deve essere stata per lui la poesia. Così come per il poeta inglese Housman devono esserlo state "… Those blue remembered hills…". Paesaggio azzurro e noto, minuscolo sullo sfondo, di una bellezza struggente, come in un quadro del Rinascimento. Proprio perché secondari rispetto alla figura umana in primo piano e dunque meno nitidi e precisi, quei paesaggi non ci stancheremmo mai di fissarli. Orizzonte dei perdimenti li definisce Leonardo nei suoi scritti.

vai alla scheda