n. 80, ottobre 2022
“Fenoglio fisico e metafisico”


in copertina

Laura Cingolani
E totale destino, collage, penna e
pennarelli su cartoncino, 2020

Andrea Zanzotto
Il Partigiano Johnny di Beppe Fenoglio

Matteo Giancotti
Nota al Partigiano Johnny di Zanzotto

Giancarlo Alfano
Fenoglio interminabile
Su durata e capienza della narrazione

Tommaso Pomilio
“Come la pelle dei serpenti”
Lo spazio barbaro: la terra dell’acqua

Chiara Benetollo
“La nebbia poteva tradire chiunque”:
la natura co-protagonista dei racconti di
Beppe Fenoglio
n. 80, ottobre 2022
“Fenoglio fisico e metafisico”
in copertina

Laura Cingolani
E totale destino, collage, penna e
pennarelli su cartoncino, 2020

Andrea Zanzotto
Il Partigiano Johnny di Beppe Fenoglio

Matteo Giancotti
Nota al Partigiano Johnny di Zanzotto

Giancarlo Alfano
Fenoglio interminabile
Su durata e capienza della narrazione

Tommaso Pomilio
“Come la pelle dei serpenti”
Lo spazio barbaro: la terra dell’acqua

Chiara Benetollo
“La nebbia poteva tradire chiunque”:
la natura co-protagonista dei racconti di
Beppe Fenoglio

NOTIZIE


Giacomo Tinelli_Libreria Popolare_Milano

07 Marzo 2023

Presentazione di “L’io di carta” di Giacomo Tinelli. Con Giacomo Tinelli intervengono Daniele Giglioli e Barbara Anceschi, venerdì 10 marzo alle 18.30, alla Libreria Popolare di via Tadino 18, Milano ...

Charles Bernstein a Napoli

25 Novembre 2022

Charles Bernstein, Eco/Echo a Casa Morra, venerdì 25 novembre, ore 18.30, Salita San Raffaele 20/, Napoli. Con l'autore intervengono Giovanna Marmo, Tommaso Ottonieri, Giancarlo Alfano, Domenico Mennillo e Barbara Anceschi ...

Charles Bernstein a Roma

21 Novembre 2022

Charles Bernstein, Eco/Echo. Presentazione e reading allo Studio Campo Boario, Roma. Con l’autore intervengono Carla Buranello, Cristina Giorcelli, Marco Giovenale e Barbara Anceschi, lunedì 21 novembre 2022, ore 18.00 allo...

#BCM22 | Charles Bernstein a Milano

20 Novembre 2022

Presentazione di Eco/Echo di Charles Bernstein. Con l’autore intervengono Carla Buranello Marco Giovenale e Barbara Anceschi, domenica 20 novembre 2022, ore 12.00, al Castello Sforzesco, Milano, Sala della Balla

Giacomo Devecchi_Mudima_Milano

21 Ottobre 2022

Alla Fondazione Mudima presentazione di SUB di Giacomo Devecchi. Insieme all’autore intervengono Laura Cingolani. Gabriella Gilli, Giulia Zorzi, Barbara Anceschi

Laura Cingolani_Studio Campo Boario_Roma

10 Giugno 2022

Presentazione “Mangio alberi e altre poesie” di Laura Cingolani. Intervengono Tommaso Ottonieri e Angelo Lumelli allo Studio Campo Boario, in viale del Campo Boario, 4/A, venerdì 10 giugno, ore 18

Laura Cingolani_Officina Coviello_Milano

07 Giugno 2022

All'Officina Coviello, Via Tadino 20, Milano, alle 18.30 presentazione di “Mangio alberi e altre poesie” di Laura Cingolani. Con Laura Cingolani interviene Angela Passarello

Luisi e Doria alla Calusca

28 Maggio 2022

Sabato 28 maggio, ore 19.00, alla Libreria Calusca, C.S.O.A. COX18 Via Conchetta, 18, Milano, “Figure del tempo sospeso” di Pancrazio Luisi e “Millantanni” di Antonella Doria. Con Pancrazio Luisi e Antonella...

«
»
LE COLLANE DEL VERRI
Charles Bernstein
Eco/Echo
A cura di Carla Buranello


Traduzioni di Luigi Ballerini, Gherardo Bortolotti, Carla Buranello, Marco Giovenale, Milli Graffi

Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da "Senses of Responsibility" del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in "Topsy-Turvy".
Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, le traduzioni curate dai poeti italiani che hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione.
Giacomo Tinelli
L'io di carta
2022, pp. 164

Autofiction, autobiografia, fascinazione/alienazione del soggetto, vita menzognera dell’io. Nella letteratura contemporanea si è osservata una progressiva, crescente diffusione della narrazione in prima persona. Ma per l’io è sostanzialmente impossibile costruire una sincerità che sia anche verità; è impossibile confessare e allo stesso tempo pretendere di essere sincero. Più si proclama indipendente, più l’io ha la necessità di creare simulacri immaginari della realtà cui appoggiarsi, i quali tuttavia modifica a piacimento.
Giovanni Anceschi
Tomás Maldonado intellettuale politecnico
2020, pp. 80

Tomás Maldonado è molto più che solamente un filosofo della tecnica o un critico della tecnologia. Il suo discorso attraversa il dibattito semiotico e la riflessione culturologica a partire dal contenzioso con Umberto Eco. Affronta la questione ambientale e la teoria della rappresentazione, focalizza l’attenzione sul corpo protetico e tecnologico.
Angelo Lumelli
Le poesie
2020, pp. 150

Ecco un’altra delle meravigliose figure capovolte e ricapovolte e riaperte e richiuse e spostate e sigillate e rivelate e nascoste di Angelo Lumelli.
Le poesie, la raccolta di tutte le poesie che ogni poeta che si rispetti finalmente dà alle stampe come canonico atto finale di onorata carriera, Lumelli ce lo concede aggiungendo due importanti variazioni al canone:
— le dispone a ritroso, cominciando dai più recenti libri di poesia per finire in una rovesciata progressione con il primo libro in assoluto;
— sottopone tutte le poesie singolarmente e globalmente a una generosa generante e rigenerante riscrittura
Giacomo Devecchi
SUB


C’è sempre nella fotografia una occulta aspirazione allo storytelling, come se ogni scatto fosse l’interruzione di un narrato. Nel libro di Giacomo Devecchi la fotografia è usata come strumento di indagine su un tema essenziale che ci riguarda tutti da vicino, il tema dello spirito o dell’anima o della psiche, comunque lo si voglia chiamare. È proprio quel SUB sovrapposto alla copertina che allude e ci indica il subconscio. La fotografia è usata come punta di scalpello per stanare tracce minimali, o massimali oppure segni e allusioni dell’inconscio.
LE COLLANE DEL VERRI
Charles Bernstein
Eco/Echo
A cura di Carla Buranello


Traduzioni di Luigi Ballerini, Gherardo Bortolotti, Carla Buranello, Marco Giovenale, Milli Graffi

Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da "Senses of Responsibility" del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in "Topsy-Turvy".
Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, le traduzioni curate dai poeti italiani che hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione.
Giacomo Tinelli
L'io di carta
2022, pp. 164

Autofiction, autobiografia, fascinazione/alienazione del soggetto, vita menzognera dell’io. Nella letteratura contemporanea si è osservata una progressiva, crescente diffusione della narrazione in prima persona. Ma per l’io è sostanzialmente impossibile costruire una sincerità che sia anche verità; è impossibile confessare e allo stesso tempo pretendere di essere sincero. Più si proclama indipendente, più l’io ha la necessità di creare simulacri immaginari della realtà cui appoggiarsi, i quali tuttavia modifica a piacimento.
Giovanni Anceschi
Tomás Maldonado intellettuale politecnico
2020, pp. 80

Tomás Maldonado è molto più che solamente un filosofo della tecnica o un critico della tecnologia. Il suo discorso attraversa il dibattito semiotico e la riflessione culturologica a partire dal contenzioso con Umberto Eco. Affronta la questione ambientale e la teoria della rappresentazione, focalizza l’attenzione sul corpo protetico e tecnologico.
Angelo Lumelli
Le poesie
2020, pp. 150

Ecco un’altra delle meravigliose figure capovolte e ricapovolte e riaperte e richiuse e spostate e sigillate e rivelate e nascoste di Angelo Lumelli.
Le poesie, la raccolta di tutte le poesie che ogni poeta che si rispetti finalmente dà alle stampe come canonico atto finale di onorata carriera, Lumelli ce lo concede aggiungendo due importanti variazioni al canone:
— le dispone a ritroso, cominciando dai più recenti libri di poesia per finire in una rovesciata progressione con il primo libro in assoluto;
— sottopone tutte le poesie singolarmente e globalmente a una generosa generante e rigenerante riscrittura
Giacomo Devecchi
SUB


C’è sempre nella fotografia una occulta aspirazione allo storytelling, come se ogni scatto fosse l’interruzione di un narrato. Nel libro di Giacomo Devecchi la fotografia è usata come strumento di indagine su un tema essenziale che ci riguarda tutti da vicino, il tema dello spirito o dell’anima o della psiche, comunque lo si voglia chiamare. È proprio quel SUB sovrapposto alla copertina che allude e ci indica il subconscio. La fotografia è usata come punta di scalpello per stanare tracce minimali, o massimali oppure segni e allusioni dell’inconscio.
 

il verri
Area personale
icon-facebook
Editore
edizioni del verri
il verri
via Paolo Sarpi 9
20154 Milano
P.I. 07859040961
Direzione
via Paolo Sarpi 9
20154 Milano
telefono:
02.315741
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diritti riservati
edizioni del verri
il verri
numero del repertorio ROC 22830

il verri Area personale
icon-facebook
Editore
edizioni del verri
via Paolo Sarpi 9
20154 Milano
telefono: 338.7335351
P.IVA 07859040961
codice destinatario: KRRH6B9
 
Distribuzione Messaggerielibri
 
Direzione
il verri
via Paolo Sarpi 9
20154 Milano
telefono:
02.315741
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diritti riservati
edizioni del verri
il verri
numero repertorio ROC 22830
 
 
web designer
Davide Bianchi