
n. 56 ottobre 2014
“la mente in-diretta libera”
184 pagine
Prezzo di copertina: 22,00 €
Scontato web: 18,70 €
in copertina
Daniele Papuli
Cartoframma 2013/2014
Installazione a pavimento. Strutture modulari lamellari di strisce di cartoncino Fabriano Blue Color gr. 165.
Daniele Papuli
Cartoframma 2013/2014
Installazione a pavimento. Strutture modulari lamellari di strisce di cartoncino Fabriano Blue Color gr. 165.
Sara Sullam
La mente in-diretta
La mente in-diretta
Gilles Philippe
Il dibattito sullo stile indiretto libero
Scheda di Sara Sullam
Il dibattito sullo stile indiretto libero
Scheda di Sara Sullam
Dorrit Cohn
Il monologo narrato: definizione di uno stile finzionale
Scheda di Sara Sullam
Monika Fludernik
Segnali linguistici e strategie interpretative: modelli linguistici in azione, specie in riferimento al discorso indiretto libero
Scheda di Filippo Pennacchio
Alan Palmer
La costruzione delle menti finzionali
Scheda di Filippo Pennacchio
Lisa Zunshine
Teoria della mente ed esperimenti nella rappresentazione della coscienza nella fiction
Scheda di Marzia Beltrami
Teoria della mente ed esperimenti nella rappresentazione della coscienza nella fiction
Scheda di Marzia Beltrami
Fredric Jameson
L’ipertrofia della terza persona
L’ipertrofia della terza persona
O del realismo dopo il realismo
Scheda di Sara Sullam
Scheda di Sara Sullam
Bibliografia delle opere citate
il punto
Cetta Petrollo
Il Trobar Ric di Federico Sanguineti
Paolo Giovannetti
Due idee su Sotto di Gilda Policastro
Due idee su Sotto di Gilda Policastro
Marco Giovenale
Il ripieno di versi e prose di Andrea Inglese
Il ripieno di versi e prose di Andrea Inglese