Riflessione, narrazione, autobiografia. Tre segni non di un'ibridazione tra i generi, ma di una saggificazione della letteratura dell'estremo contemporaneo. Sebald, Carrère, Trevisan, Vasta, Vollmann, Dyer, Wallace, Nelson, Forest. Assistiamo al ritorno di un'antica linfa, una forma dimenticata fattasi però indispensabile agli scrittori del nostro tempo: il saggio. Più che un genere, è una pratica: il saggismo. Lontano da essere una forma vincolante, è un protocollo di scrittura duttile e poliedrico che risale ai tempi degli Essais di Montaigne. Oggi, più che mai, si nutre di conoscenze scientifiche, di indagini sul campo, di esperienze personali: per oggetto interposto, il narratore-saggista indaga se stesso quanto la cultura che lo circonda.
Postfazione di Daniele Giglioli.
Marine Aubry-Morici è agrégée di lettere moderne, dottoressa di ricerca dell’Università Sorbonne Nouvelle e insegna come lettrice di scambio all’Università di Roma Tre. Si occupa della letteratura del XXI secolo, in particolare della non-fiction e del tema dell’Antropocene. Pubblica su diverse riviste in Francia e in Italia, tra cui “Compar(a)ison”, “il verri”, “TRANS”, “Interfaces” ma anche sul blog Doppiozero. Traduce romanzi e saggi in francese.
Prezzo di copertina: 20 €
Prezzo web: 17 €
Inserisci le tue credenziali di accesso
Hai dimenticato la password?
Inserisci la tua email e ti invieremo un link per resettare la tua password
Clicca OK per procedere
L'email non è stata trovata nel nostro database
Registrati subito!
Modifiche avvenute con successo
Qualcosa è andato storto
Prima di continuare, si prega di inserire un indirizzo di spedizione valido
Via della moscova 40
20121 - Milano
info@humanbit.com