n. 49 giugno 2012

""

Magritte Analogo di Giovanni Anceschi,

1970.

 

 

Dossier Luigi Di Ruscio

Andrea Cortellessa

Luigi Di Ruscio, l’estraniazione

 

Luigi Di Ruscio

Racconti

Mi fu chiesto

Macchina da scrivere

Finerale

Scossa

[s.t.]

Risputare tutto

[s.t.]

Pagina finale

 

Massimo Raffaeli

Invito a Luigi Di Ruscio

 

Angelo Ferracuti

Scrivere mentre affonda il Titanic

Appunti per un libro su Luigi Di Ruscio

 

Massimo Gezzi

Don Chisciotte della Marca. Annotazioni

sulla prosa “picaresca” di Luigi Di Ruscio

 

Enrico Capodaglio

La gaia apocalisse di Luigi Di Ruscio

 

Gilda Policastro

«Una poesia sulla fabbrica e contro tutte le

fabbriche»: la bassa fedeltà di Luigi Di Ruscio

 

Adelelmo Ruggieri

L’indifferenza per l’irrealtà

 

Dossier Guido Guglielmi

Presentazione delle riproposte [Graffi]

– recensione a: Mukarovsky, La funzione, la

norma e il valore estetico come fatti sociali.

Semiologia e sociologia dell’arte, 1971

– recensione a: Calvino, Il castello dei

destini incrociati, 1973

– Il punto della poesia, 1976

– recensione a: Calvino, Palomar, 1983

– recensione a: Balestrini, Gli invisibili, 1987

– Tempo e forma nei Cahiers di Valéry, 1989

– Il foglio piegato di Spatola, 1991

 

Giornata di studio a Bologna il 21.4.2012

Niva Lorenzini

Per Guido Guglielmi

 

Stefano Agosti

Un sodalizio

 

Angelo Guglielmi

Il romanzo: il genere della crisi di tutti i generi

 

Romano Luperini

Guido Guglielmi e la resistenza della critica

 

Fausto Curi

Fra strutture e storia

 

Marco Manotta

Le promesse della critica

 

Laura Barile

Quando il nudo è un effetto del vestito

 

Edi Bacciotti

Performare l’esistere: l’operatività intersemiotica

di Massimo Mori

 

Giulia Niccolai

Pagine sui poeti: Franco Falasca - Gilberto

Isella - Stefania Portaccio

 

Anna Ruchat

Il cappio e la parola

Prezzo di copertina: 21 €

Prezzo web: 17.85 €