L'italiano non è mai stata la lingua degli italiani. Come l'Italia ha dovuto unirsi, combattere guerre per potersi evolvere e diventare indipendente. Nella frammentazione geopolitica ognuno ha parlato la lingua materna, compreso Dante. Ancora oggi possiamo riconoscere il luogo di origine dall'accento che fa capolino nel parlare. Sono stati i mass media a unificarci, a rendere unica la nostra lingua accenti compresi, mentre le decine di grammatiche scritte durante i secoli non hanno fatto altro che separarci. Cosa dire e come si dice è stato un problema soprattutto politico. Le classi sociali sono sempre state distinte dalla lingua. C'era chi si poteva permettere di saperle entrambe: quella madre del dialetto e quella paterna dell'italiano. L’italiano, quello recentemente ottenuto, sta facendo del suo meglio per renderci uguali, abbatte classi e provenienza, ci promuove a cittadini che sanno leggere e scrivere, che sanno parlare una lingua unica dura e fragile come il vetro. Il libro è diviso in due parti, la prima tratta della nascita e dello sviluppo della grammatica in relazione alla scrittura e quindi alla carta e in seguito alla stampa, fino all’avvento dei mass media. La seconda propone una serie di esercizi per incrementare le proprie capacità compositive e quelle creative. Due parti di noi stessi cioè il nostro passato e la nostra vita che senza una storia da raccontare sarebbe muta.
Michelangelo Coviello, poeta, romanziere, studioso di retorica, ha recentemente pubblicato: Deejay (romanzo, 2005), Casting (poesie, 2008), Figure retoriche e pubblicità. Ricettario per art director e copywriter (saggi, 2009), Streaming, (racconti, 2015), La primavera fa ridere i polli (prose, 2016), Working (poesie, 2017), Il sistema retorico (2018).
Prezzo di copertina: 12 €
Prezzo web: 10.2 €
Enter your login credentials
Enter your email and we'll send you a link to reset your password
Click OK to proceed
Email not found in our database
Register now!
Successfully updated
Something went wrong
Prima di continuare, si prega di inserire un indirizzo di spedizione valido
Via della moscova 40
20121 - Milano
info@humanbit.com