Su un passo costante di sette-dieci righe di poesia in prosa per ogni pagina, Luisi propone brevi microracconti che mettono a fuoco incontri, voci e protagonisti, appartenenti prevalentemente alla cerchia delle classi medio basse della società: contadini, operai, impiegati. Sono figure che lasciano trasparire il contributo di esperienza che hanno lasciato nella memoria di chi scrive. I luoghi si indovinano diversi, dal paesino della Basilicata (Tricarico) dove è nato Luisi, alla grande città del nord (Milano) dove è stato portato da bambino, ai vari incontri che non sempre lasciano trasparire la definizione geografica esatta. Il tempo sospeso è quello che, senza nessuna intenzione realistica o di epopea, delinea passo passo, una pagina alla volta, un viaggio interiore che forse persino l’autore alla fine si è accorto essere un percorso. Pancrazio Luisi è nato a Tricarico, in Lucania. Dal 1958 vive a Milano. Ha pubblicato due volumi di poesia: Il punto di Lagrange (Milano 1995) e Luoghi del silenzio (Milano 2010). Testi di poesia, saggistica e narrativa sono apparsi su diverse riviste italiane, tra le quali “Il segnale”, “La clessidra”, “Il monte analogo”, “Poiesis”, “Pagine”. È condirettore della rivista letteraria “Il Segnale”. Su un passo costante di sette-dieci righe di poesia in prosa per ogni pagina, Luisi propone brevi microracconti che mettono a fuoco incontri, voci e protagonisti, appartenenti prevalentemente alla cerchia delle classi medio basse della società: contadini, operai, impiegati. Sono figure che lasciano trasparire il contributo di esperienza che hanno lasciato nella memoria di chi scrive. I luoghi si indovinano diversi, dal paesino della Basilicata (Tricarico) dove è nato Luisi, alla grande città del nord (Milano) dove è stato portato da bambino, ai vari incontri che non sempre lasciano trasparire la definizione geografica esatta. Il tempo sospeso è quello che, senza nessuna intenzione realistica o di epopea, delinea passo passo, una pagina alla volta, un viaggio interiore che forse persino l’autore alla fine si è accorto essere un percorso. Pancrazio Luisi è nato a Tricarico, in Lucania. Dal 1958 vive a Milano. Ha pubblicato due volumi di poesia: Il punto di Lagrange (Milano 1995) e Luoghi del silenzio (Milano 2010). Testi di poesia, saggistica e narrativa sono apparsi su diverse riviste italiane, tra le quali “Il segnale”, “La clessidra”, “Il monte analogo”, “Poiesis”, “Pagine”. È condirettore della rivista letteraria “Il Segnale”. Su un passo costante di sette-dieci righe di poesia in prosa per ogni pagina, Luisi propone brevi microracconti che mettono a fuoco incontri, voci e protagonisti, appartenenti prevalentemente alla cerchia delle classi medio basse della società: contadini, operai, impiegati. Sono figure che lasciano trasparire il contributo di esperienza che hanno lasciato nella memoria di chi scrive. I luoghi si indovinano diversi, dal paesino della Basilicata (Tricarico) dove è nato Luisi, alla grande città del nord (Milano) dove è stato portato da bambino, ai vari incontri che non sempre lasciano trasparire la definizione geografica esatta. Il tempo sospeso è quello che, senza nessuna intenzione realistica o di epopea, delinea passo passo, una pagina alla volta, un viaggio interiore che forse persino l’autore alla fine si è accorto essere un percorso. Pancrazio Luisi è nato a Tricarico, in Lucania. Dal 1958 vive a Milano. Ha pubblicato due volumi di poesia: Il punto di Lagrange (Milano 1995) e Luoghi del silenzio (Milano 2010). Testi di poesia, saggistica e narrativa sono apparsi su diverse riviste italiane, tra le quali “Il segnale”, “La clessidra”, “Il monte analogo”, “Poiesis”, “Pagine”. È condirettore della rivista letteraria “Il Segnale”. Su un passo costante di sette-dieci righe di poesia in prosa per ogni pagina, Luisi propone brevi microracconti che mettono a fuoco incontri, voci e protagonisti, appartenenti prevalentemente alla cerchia delle classi medio basse della società: contadini, operai, impiegati. Sono figure che lasciano trasparire il contributo di esperienza che hanno lasciato nella memoria di chi scrive. I luoghi si indovinano diversi, dal paesino della Basilicata (Tricarico) dove è nato Luisi, alla grande città del nord (Milano) dove è stato portato da bambino, ai vari incontri che non sempre lasciano trasparire la definizione geografica esatta. Il tempo sospeso è quello che, senza nessuna intenzione realistica o di epopea, delinea passo passo, una pagina alla volta, un viaggio interiore che forse persino l’autore alla fine si è accorto essere un percorso. Pancrazio Luisi è nato a Tricarico, in Lucania. Dal 1958 vive a Milano. Ha pubblicato due volumi di poesia: Il punto di Lagrange (Milano 1995) e Luoghi del silenzio (Milano 2010). Testi di poesia, saggistica e narrativa sono apparsi su diverse riviste italiane, tra le quali “Il segnale”, “La clessidra”, “Il monte analogo”, “Poiesis”, “Pagine”. È condirettore della rivista letteraria “Il Segnale”.
Prezzo di copertina: 12 €
Prezzo web: 10.2 €
Enter your login credentials
Enter your email and we'll send you a link to reset your password
Click OK to proceed
Email not found in our database
Register now!
Successfully updated
Something went wrong
Prima di continuare, si prega di inserire un indirizzo di spedizione valido
Via della moscova 40
20121 - Milano
info@humanbit.com