Il libro di Laura Cingolani corre sul confine tra il libro-quaderno degli appunti e dei ghirigori quotidiani che si vanno imponendo come autonoma invenzione e l’altro tipo di libro, il libro-oggetto ormai consolidato e perfezionato in un perfetto equilibrio di verbalità e visualità. Eppure è diverso da tutti i libri-oggetto conosciuti finora. Predilige il flusso, il continuo scorrimento di inarrestabili connessioni, il variare del ritmo in questo scorrere: un ritmo che non è solo quello dei versi, anche nella visualità c’è una musica che varia dalla sordina al fragoroso all’allegro. Laura Cingolani vive a Roma. Esplora poesia lineare, sonora, performativa, visiva, elettronica. Conduce laboratori di poesia e arteterapia. La raccolta Mangio alberi e altre poesie – finalista al Premio Nazionale Elio Pagliarani nel 2015 e al Premio Arcipelago Itaca nel 2017– è la sua opera prima. Il libro di Laura Cingolani corre sul confine tra il libro-quaderno degli appunti e dei ghirigori quotidiani che si vanno imponendo come autonoma invenzione e l’altro tipo di libro, il libro-oggetto ormai consolidato e perfezionato in un perfetto equilibrio di verbalità e visualità. Eppure è diverso da tutti i libri-oggetto conosciuti finora. Predilige il flusso, il continuo scorrimento di inarrestabili connessioni, il variare del ritmo in questo scorrere: un ritmo che non è solo quello dei versi, anche nella visualità c’è una musica che varia dalla sordina al fragoroso all’allegro. Laura Cingolani vive a Roma. Esplora poesia lineare, sonora, performativa, visiva, elettronica. Conduce laboratori di poesia e arteterapia. La raccolta Mangio alberi e altre poesie – finalista al Premio Nazionale Elio Pagliarani nel 2015 e al Premio Arcipelago Itaca nel 2017– è la sua opera prima. Il libro di Laura Cingolani corre sul confine tra il libro-quaderno degli appunti e dei ghirigori quotidiani che si vanno imponendo come autonoma invenzione e l’altro tipo di libro, il libro-oggetto ormai consolidato e perfezionato in un perfetto equilibrio di verbalità e visualità. Eppure è diverso da tutti i libri-oggetto conosciuti finora. Predilige il flusso, il continuo scorrimento di inarrestabili connessioni, il variare del ritmo in questo scorrere: un ritmo che non è solo quello dei versi, anche nella visualità c’è una musica che varia dalla sordina al fragoroso all’allegro. Laura Cingolani vive a Roma. Esplora poesia lineare, sonora, performativa, visiva, elettronica. Conduce laboratori di poesia e arteterapia. La raccolta Mangio alberi e altre poesie – finalista al Premio Nazionale Elio Pagliarani nel 2015 e al Premio Arcipelago Itaca nel 2017– è la sua opera prima. Il libro di Laura Cingolani corre sul confine tra il libro-quaderno degli appunti e dei ghirigori quotidiani che si vanno imponendo come autonoma invenzione e l’altro tipo di libro, il libro-oggetto ormai consolidato e perfezionato in un perfetto equilibrio di verbalità e visualità. Eppure è diverso da tutti i libri-oggetto conosciuti finora. Predilige il flusso, il continuo scorrimento di inarrestabili connessioni, il variare del ritmo in questo scorrere: un ritmo che non è solo quello dei versi, anche nella visualità c’è una musica che varia dalla sordina al fragoroso all’allegro. Laura Cingolani vive a Roma. Esplora poesia lineare, sonora, performativa, visiva, elettronica. Conduce laboratori di poesia e arteterapia. La raccolta Mangio alberi e altre poesie – finalista al Premio Nazionale Elio Pagliarani nel 2015 e al Premio Arcipelago Itaca nel 2017– è la sua opera prima.
Prezzo di copertina: 14 €
Prezzo web: 11.9 €
Enter your login credentials
Enter your email and we'll send you a link to reset your password
Click OK to proceed
Email not found in our database
Register now!
Successfully updated
Something went wrong
Prima di continuare, si prega di inserire un indirizzo di spedizione valido
Via della moscova 40
20121 - Milano
info@humanbit.com