Che cosa riesce a fare Lumelli con le sue scritture è il piccolo rebus che stuzzica l’incauto lettore voglioso di capire e di afferrare l’insieme. Chi sa di filosofia è pronto a fissare i punti cardinali e a srotolare l’insostenibile trama, intercalata da grovigli e uscite liberatrici, ma molto presto si troverà abbandonato anche dai suoi strumenti ormai inutilizzabili. Nanni Cagnone ci avverte nell’introduzione che il libro «ha l’aspetto della prosa e pur frequenta sfrontatamente la poesia». La scrittura di Lumelli non accetta che le vengano poste delle doman- de, eppure le sollecita di continuo in un gioco che lavora in profondità, e alla fine il lettore ha la certezza di aver afferrato e capito qualcosa che gli piace, ma che già gli è sfuggito, segno che tutto era giocato sui confini. Angelo Lumelli vive alla Ramata, una località tra il Piemonte e la Lombardia dell'Oltrepò. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Cosa bella cosa (1977), Trattatello incostante (1980), Bambina teoria (1980), Seelenboulevard (1999), Per non essere l’acqua che amo (2008); i romanzi: Un pieno di super (2005), La sposa vestita (2006). Ha tradotto Novalis, Peter Rosei, Friedrich Torberg. Ha in preparazione: Storie dell’inespresso (letture di Hölderlin e Trakl), Mappe senza strade (poesia), La vecchiaia del bambino Matteo (romanzo), La doppia faccia della pasta sfoglia (storie di paesaggi, di animali e di persone) recensioni: Giulia Niccolai su "cultweek", 28 dicembre 2015 Che cosa riesce a fare Lumelli con le sue scritture è il piccolo rebus che stuzzica l’incauto lettore voglioso di capire e di afferrare l’insieme. Chi sa di filosofia è pronto a fissare i punti cardinali e a srotolare l’insostenibile trama, intercalata da grovigli e uscite liberatrici, ma molto presto si troverà abbandonato anche dai suoi strumenti ormai inutilizzabili. Nanni Cagnone ci avverte nell’introduzione che il libro «ha l’aspetto della prosa e pur frequenta sfrontatamente la poesia». La scrittura di Lumelli non accetta che le vengano poste delle doman- de, eppure le sollecita di continuo in un gioco che lavora in profondità, e alla fine il lettore ha la certezza di aver afferrato e capito qualcosa che gli piace, ma che già gli è sfuggito, segno che tutto era giocato sui confini. Angelo Lumelli vive alla Ramata, una località tra il Piemonte e la Lombardia dell'Oltrepò. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Cosa bella cosa (1977), Trattatello incostante (1980), Bambina teoria (1980), Seelenboulevard (1999), Per non essere l’acqua che amo (2008); i romanzi: Un pieno di super (2005), La sposa vestita (2006). Ha tradotto Novalis, Peter Rosei, Friedrich Torberg. Ha in preparazione: Storie dell’inespresso (letture di Hölderlin e Trakl), Mappe senza strade (poesia), La vecchiaia del bambino Matteo (romanzo), La doppia faccia della pasta sfoglia (storie di paesaggi, di animali e di persone) recensioni: Giulia Niccolai su "cultweek", 28 dicembre 2015 Che cosa riesce a fare Lumelli con le sue scritture è il piccolo rebus che stuzzica l’incauto lettore voglioso di capire e di afferrare l’insieme. Chi sa di filosofia è pronto a fissare i punti cardinali e a srotolare l’insostenibile trama, intercalata da grovigli e uscite liberatrici, ma molto presto si troverà abbandonato anche dai suoi strumenti ormai inutilizzabili. Nanni Cagnone ci avverte nell’introduzione che il libro «ha l’aspetto della prosa e pur frequenta sfrontatamente la poesia». La scrittura di Lumelli non accetta che le vengano poste delle doman- de, eppure le sollecita di continuo in un gioco che lavora in profondità, e alla fine il lettore ha la certezza di aver afferrato e capito qualcosa che gli piace, ma che già gli è sfuggito, segno che tutto era giocato sui confini. Angelo Lumelli vive alla Ramata, una località tra il Piemonte e la Lombardia dell'Oltrepò. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Cosa bella cosa (1977), Trattatello incostante (1980), Bambina teoria (1980), Seelenboulevard (1999), Per non essere l’acqua che amo (2008); i romanzi: Un pieno di super (2005), La sposa vestita (2006). Ha tradotto Novalis, Peter Rosei, Friedrich Torberg. Ha in preparazione: Storie dell’inespresso (letture di Hölderlin e Trakl), Mappe senza strade (poesia), La vecchiaia del bambino Matteo (romanzo), La doppia faccia della pasta sfoglia (storie di paesaggi, di animali e di persone) recensioni: Giulia Niccolai su "cultweek", 28 dicembre 2015 Che cosa riesce a fare Lumelli con le sue scritture è il piccolo rebus che stuzzica l’incauto lettore voglioso di capire e di afferrare l’insieme. Chi sa di filosofia è pronto a fissare i punti cardinali e a srotolare l’insostenibile trama, intercalata da grovigli e uscite liberatrici, ma molto presto si troverà abbandonato anche dai suoi strumenti ormai inutilizzabili. Nanni Cagnone ci avverte nell’introduzione che il libro «ha l’aspetto della prosa e pur frequenta sfrontatamente la poesia». La scrittura di Lumelli non accetta che le vengano poste delle doman- de, eppure le sollecita di continuo in un gioco che lavora in profondità, e alla fine il lettore ha la certezza di aver afferrato e capito qualcosa che gli piace, ma che già gli è sfuggito, segno che tutto era giocato sui confini. Angelo Lumelli vive alla Ramata, una località tra il Piemonte e la Lombardia dell'Oltrepò. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Cosa bella cosa (1977), Trattatello incostante (1980), Bambina teoria (1980), Seelenboulevard (1999), Per non essere l’acqua che amo (2008); i romanzi: Un pieno di super (2005), La sposa vestita (2006). Ha tradotto Novalis, Peter Rosei, Friedrich Torberg. Ha in preparazione: Storie dell’inespresso (letture di Hölderlin e Trakl), Mappe senza strade (poesia), La vecchiaia del bambino Matteo (romanzo), La doppia faccia della pasta sfoglia (storie di paesaggi, di animali e di persone) recensioni: Giulia Niccolai su "cultweek", 28 dicembre 2015 Che cosa riesce a fare Lumelli con le sue scritture è il piccolo rebus che stuzzica l’incauto lettore voglioso di capire e di afferrare l’insieme. Chi sa di filosofia è pronto a fissare i punti cardinali e a srotolare l’insostenibile trama, intercalata da grovigli e uscite liberatrici, ma molto presto si troverà abbandonato anche dai suoi strumenti ormai inutilizzabili. Nanni Cagnone ci avverte nell’introduzione che il libro «ha l’aspetto della prosa e pur frequenta sfrontatamente la poesia». La scrittura di Lumelli non accetta che le vengano poste delle doman- de, eppure le sollecita di continuo in un gioco che lavora in profondità, e alla fine il lettore ha la certezza di aver afferrato e capito qualcosa che gli piace, ma che già gli è sfuggito, segno che tutto era giocato sui confini. Angelo Lumelli vive alla Ramata, una località tra il Piemonte e la Lombardia dell'Oltrepò. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Cosa bella cosa (1977), Trattatello incostante (1980), Bambina teoria (1980), Seelenboulevard (1999), Per non essere l’acqua che amo (2008); i romanzi: Un pieno di super (2005), La sposa vestita (2006). Ha tradotto Novalis, Peter Rosei, Friedrich Torberg. Ha in preparazione: Storie dell’inespresso (letture di Hölderlin e Trakl), Mappe senza strade (poesia), La vecchiaia del bambino Matteo (romanzo), La doppia faccia della pasta sfoglia (storie di paesaggi, di animali e di persone) recensioni: Giulia Niccolai su "cultweek", 28 dicembre 2015
Prezzo di copertina: 15 €
Prezzo web: 12.75 €
Enter your login credentials
Enter your email and we'll send you a link to reset your password
Click OK to proceed
Email not found in our database
Register now!
Successfully updated
Something went wrong
Prima di continuare, si prega di inserire un indirizzo di spedizione valido
Via della moscova 40
20121 - Milano
info@humanbit.com