Per Antonella Doria la parola è salvezza. La parola è taumaturgica. La poetessa vive le parole con tutti i sensi contemporaneamente: sono interattive, senza punteggiatura, fluiscono, e lei ci nuota dentro, seguono un suo particolare ritmo interiore, e la deliziano, Antonella gioca con il corpo delle parole come se fossero di materia: transiti veloci, paranomasia, sinestesia, diacronia e sincronia, l’accostamento elencativo dei termini etc: mani mari di versi / attraversati si / toccano si fondono / confondono / sensitive sembianze / forme figure / fiumane in fuga (dall’introduzione di Giulia Niccolai) Antonella Doria, siciliana, vive oggi fra Milano e la Liguria. Ha pubblicato: Altreacque (1998); medi terraneo (2005); Metro Pólis (2008). Partecipa a Parole in Gioco (2005). Ha curato: Poesia contro Guerra (2000, 2007 ampl.) con nota di Dario Fo; la sezione di Poesia della Mostra Internazionale d’Arte (2001) organizzata da LIBERA. Co-dirige la rivista di poesia “Il Segnale”. È stata redattrice di “InOltre”. Collabora con l’Ass. Casa della Poesia al Trotter di Milano. Per Antonella Doria la parola è salvezza. La parola è taumaturgica. La poetessa vive le parole con tutti i sensi contemporaneamente: sono interattive, senza punteggiatura, fluiscono, e lei ci nuota dentro, seguono un suo particolare ritmo interiore, e la deliziano, Antonella gioca con il corpo delle parole come se fossero di materia: transiti veloci, paranomasia, sinestesia, diacronia e sincronia, l’accostamento elencativo dei termini etc: mani mari di versi / attraversati si / toccano si fondono / confondono / sensitive sembianze / forme figure / fiumane in fuga (dall’introduzione di Giulia Niccolai) Antonella Doria, siciliana, vive oggi fra Milano e la Liguria. Ha pubblicato: Altreacque (1998); medi terraneo (2005); Metro Pólis (2008). Partecipa a Parole in Gioco (2005). Ha curato: Poesia contro Guerra (2000, 2007 ampl.) con nota di Dario Fo; la sezione di Poesia della Mostra Internazionale d’Arte (2001) organizzata da LIBERA. Co-dirige la rivista di poesia “Il Segnale”. È stata redattrice di “InOltre”. Collabora con l’Ass. Casa della Poesia al Trotter di Milano. Per Antonella Doria la parola è salvezza. La parola è taumaturgica. La poetessa vive le parole con tutti i sensi contemporaneamente: sono interattive, senza punteggiatura, fluiscono, e lei ci nuota dentro, seguono un suo particolare ritmo interiore, e la deliziano, Antonella gioca con il corpo delle parole come se fossero di materia: transiti veloci, paranomasia, sinestesia, diacronia e sincronia, l’accostamento elencativo dei termini etc: mani mari di versi / attraversati si / toccano si fondono / confondono / sensitive sembianze / forme figure / fiumane in fuga (dall’introduzione di Giulia Niccolai) Antonella Doria, siciliana, vive oggi fra Milano e la Liguria. Ha pubblicato: Altreacque (1998); medi terraneo (2005); Metro Pólis (2008). Partecipa a Parole in Gioco (2005). Ha curato: Poesia contro Guerra (2000, 2007 ampl.) con nota di Dario Fo; la sezione di Poesia della Mostra Internazionale d’Arte (2001) organizzata da LIBERA. Co-dirige la rivista di poesia “Il Segnale”. È stata redattrice di “InOltre”. Collabora con l’Ass. Casa della Poesia al Trotter di Milano. Per Antonella Doria la parola è salvezza. La parola è taumaturgica. La poetessa vive le parole con tutti i sensi contemporaneamente: sono interattive, senza punteggiatura, fluiscono, e lei ci nuota dentro, seguono un suo particolare ritmo interiore, e la deliziano, Antonella gioca con il corpo delle parole come se fossero di materia: transiti veloci, paranomasia, sinestesia, diacronia e sincronia, l’accostamento elencativo dei termini etc: mani mari di versi / attraversati si / toccano si fondono / confondono / sensitive sembianze / forme figure / fiumane in fuga (dall’introduzione di Giulia Niccolai) Antonella Doria, siciliana, vive oggi fra Milano e la Liguria. Ha pubblicato: Altreacque (1998); medi terraneo (2005); Metro Pólis (2008). Partecipa a Parole in Gioco (2005). Ha curato: Poesia contro Guerra (2000, 2007 ampl.) con nota di Dario Fo; la sezione di Poesia della Mostra Internazionale d’Arte (2001) organizzata da LIBERA. Co-dirige la rivista di poesia “Il Segnale”. È stata redattrice di “InOltre”. Collabora con l’Ass. Casa della Poesia al Trotter di Milano. Per Antonella Doria la parola è salvezza. La parola è taumaturgica. La poetessa vive le parole con tutti i sensi contemporaneamente: sono interattive, senza punteggiatura, fluiscono, e lei ci nuota dentro, seguono un suo particolare ritmo interiore, e la deliziano, Antonella gioca con il corpo delle parole come se fossero di materia: transiti veloci, paranomasia, sinestesia, diacronia e sincronia, l’accostamento elencativo dei termini etc: mani mari di versi / attraversati si / toccano si fondono / confondono / sensitive sembianze / forme figure / fiumane in fuga (dall’introduzione di Giulia Niccolai) Antonella Doria, siciliana, vive oggi fra Milano e la Liguria. Ha pubblicato: Altreacque (1998); medi terraneo (2005); Metro Pólis (2008). Partecipa a Parole in Gioco (2005). Ha curato: Poesia contro Guerra (2000, 2007 ampl.) con nota di Dario Fo; la sezione di Poesia della Mostra Internazionale d’Arte (2001) organizzata da LIBERA. Co-dirige la rivista di poesia “Il Segnale”. È stata redattrice di “InOltre”. Collabora con l’Ass. Casa della Poesia al Trotter di Milano.
Prezzo di copertina: 18 €
Prezzo web: 15.3 €
Enter your login credentials
Enter your email and we'll send you a link to reset your password
Click OK to proceed
Email not found in our database
Register now!
Successfully updated
Something went wrong
Prima di continuare, si prega di inserire un indirizzo di spedizione valido
Via della moscova 40
20121 - Milano
info@humanbit.com