Tomás Maldonado è molto più che solamente un filosofo della tecnica o un critico della tecnologia. Il suo discorso attraversa il dibattito semiotico e la riflessione culturologica a partire dal contenzioso con Umberto Eco. Affronta la questione ambientale e la teoria della rappresentazione, focalizza l’attenzione sul corpo protetico e tecnologico. E infine, nello scenario dell’universalizzazione dell’informatica indaga il rapporto fra realtà e virtualità per passare alla riconsiderazione del concetto di memoria. Questo libro percorre in modo inclusivo tutti gli aspetti del lavoro di Tomás Maldonado proponendo un’immagine coerente e polifonica di una ricerca fondata sulla convinzione di una forte tecnicità della dimensione intellettuale: il formarsi del sapere, il manifestarlo e il trasmetterlo, l’apprenderlo e l’insegnarlo sono il risultato di procedure, tecniche e tecnologie sottoposte a una continua rielaborazione e validazione. Non manca il ricordo della persona: Maldonado è un maestro della narrazione orale e di un’aneddotica fantasiosa e talvolta fulminante, un narratore che sente la propria vita come un’avventura e la vede come l’inanellarsi di un’infinità di incontri. Giovanni Anceschi (Milano, 1939) nei primissimi anni ’60 è protagonista dell’Arte cinetica e programmata/ Nouvelles Tendences. Con Tomás Maldonado studia e si laurea alla scuola di Ulm (anni ’60). Partecipa al movimento internazionale della Poesia Concreta, Visiva e Totale. È designer, saggista e organizzatore di cultura della multimodalità, in Italia e all’estero. Libri: Monogrammi e figure, La casa Usher, Firenze 1988 e L’oggetto della raffigurazione, Etaslibri, Milano 1992. Ha insegnato discipline del design della comunicazione per 44 anni presso il DAMS di Bologna, il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia. Tomás Maldonado è molto più che solamente un filosofo della tecnica o un critico della tecnologia. Il suo discorso attraversa il dibattito semiotico e la riflessione culturologica a partire dal contenzioso con Umberto Eco. Affronta la questione ambientale e la teoria della rappresentazione, focalizza l’attenzione sul corpo protetico e tecnologico. E infine, nello scenario dell’universalizzazione dell’informatica indaga il rapporto fra realtà e virtualità per passare alla riconsiderazione del concetto di memoria. Questo libro percorre in modo inclusivo tutti gli aspetti del lavoro di Tomás Maldonado proponendo un’immagine coerente e polifonica di una ricerca fondata sulla convinzione di una forte tecnicità della dimensione intellettuale: il formarsi del sapere, il manifestarlo e il trasmetterlo, l’apprenderlo e l’insegnarlo sono il risultato di procedure, tecniche e tecnologie sottoposte a una continua rielaborazione e validazione. Non manca il ricordo della persona: Maldonado è un maestro della narrazione orale e di un’aneddotica fantasiosa e talvolta fulminante, un narratore che sente la propria vita come un’avventura e la vede come l’inanellarsi di un’infinità di incontri. Giovanni Anceschi (Milano, 1939) nei primissimi anni ’60 è protagonista dell’Arte cinetica e programmata/ Nouvelles Tendences. Con Tomás Maldonado studia e si laurea alla scuola di Ulm (anni ’60). Partecipa al movimento internazionale della Poesia Concreta, Visiva e Totale. È designer, saggista e organizzatore di cultura della multimodalità, in Italia e all’estero. Libri: Monogrammi e figure, La casa Usher, Firenze 1988 e L’oggetto della raffigurazione, Etaslibri, Milano 1992. Ha insegnato discipline del design della comunicazione per 44 anni presso il DAMS di Bologna, il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia. Tomás Maldonado è molto più che solamente un filosofo della tecnica o un critico della tecnologia. Il suo discorso attraversa il dibattito semiotico e la riflessione culturologica a partire dal contenzioso con Umberto Eco. Affronta la questione ambientale e la teoria della rappresentazione, focalizza l’attenzione sul corpo protetico e tecnologico. E infine, nello scenario dell’universalizzazione dell’informatica indaga il rapporto fra realtà e virtualità per passare alla riconsiderazione del concetto di memoria. Questo libro percorre in modo inclusivo tutti gli aspetti del lavoro di Tomás Maldonado proponendo un’immagine coerente e polifonica di una ricerca fondata sulla convinzione di una forte tecnicità della dimensione intellettuale: il formarsi del sapere, il manifestarlo e il trasmetterlo, l’apprenderlo e l’insegnarlo sono il risultato di procedure, tecniche e tecnologie sottoposte a una continua rielaborazione e validazione. Non manca il ricordo della persona: Maldonado è un maestro della narrazione orale e di un’aneddotica fantasiosa e talvolta fulminante, un narratore che sente la propria vita come un’avventura e la vede come l’inanellarsi di un’infinità di incontri. Giovanni Anceschi (Milano, 1939) nei primissimi anni ’60 è protagonista dell’Arte cinetica e programmata/ Nouvelles Tendences. Con Tomás Maldonado studia e si laurea alla scuola di Ulm (anni ’60). Partecipa al movimento internazionale della Poesia Concreta, Visiva e Totale. È designer, saggista e organizzatore di cultura della multimodalità, in Italia e all’estero. Libri: Monogrammi e figure, La casa Usher, Firenze 1988 e L’oggetto della raffigurazione, Etaslibri, Milano 1992. Ha insegnato discipline del design della comunicazione per 44 anni presso il DAMS di Bologna, il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia. Tomás Maldonado è molto più che solamente un filosofo della tecnica o un critico della tecnologia. Il suo discorso attraversa il dibattito semiotico e la riflessione culturologica a partire dal contenzioso con Umberto Eco. Affronta la questione ambientale e la teoria della rappresentazione, focalizza l’attenzione sul corpo protetico e tecnologico. E infine, nello scenario dell’universalizzazione dell’informatica indaga il rapporto fra realtà e virtualità per passare alla riconsiderazione del concetto di memoria. Questo libro percorre in modo inclusivo tutti gli aspetti del lavoro di Tomás Maldonado proponendo un’immagine coerente e polifonica di una ricerca fondata sulla convinzione di una forte tecnicità della dimensione intellettuale: il formarsi del sapere, il manifestarlo e il trasmetterlo, l’apprenderlo e l’insegnarlo sono il risultato di procedure, tecniche e tecnologie sottoposte a una continua rielaborazione e validazione. Non manca il ricordo della persona: Maldonado è un maestro della narrazione orale e di un’aneddotica fantasiosa e talvolta fulminante, un narratore che sente la propria vita come un’avventura e la vede come l’inanellarsi di un’infinità di incontri. Giovanni Anceschi (Milano, 1939) nei primissimi anni ’60 è protagonista dell’Arte cinetica e programmata/ Nouvelles Tendences. Con Tomás Maldonado studia e si laurea alla scuola di Ulm (anni ’60). Partecipa al movimento internazionale della Poesia Concreta, Visiva e Totale. È designer, saggista e organizzatore di cultura della multimodalità, in Italia e all’estero. Libri: Monogrammi e figure, La casa Usher, Firenze 1988 e L’oggetto della raffigurazione, Etaslibri, Milano 1992. Ha insegnato discipline del design della comunicazione per 44 anni presso il DAMS di Bologna, il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia. Tomás Maldonado è molto più che solamente un filosofo della tecnica o un critico della tecnologia. Il suo discorso attraversa il dibattito semiotico e la riflessione culturologica a partire dal contenzioso con Umberto Eco. Affronta la questione ambientale e la teoria della rappresentazione, focalizza l’attenzione sul corpo protetico e tecnologico. E infine, nello scenario dell’universalizzazione dell’informatica indaga il rapporto fra realtà e virtualità per passare alla riconsiderazione del concetto di memoria. Questo libro percorre in modo inclusivo tutti gli aspetti del lavoro di Tomás Maldonado proponendo un’immagine coerente e polifonica di una ricerca fondata sulla convinzione di una forte tecnicità della dimensione intellettuale: il formarsi del sapere, il manifestarlo e il trasmetterlo, l’apprenderlo e l’insegnarlo sono il risultato di procedure, tecniche e tecnologie sottoposte a una continua rielaborazione e validazione. Non manca il ricordo della persona: Maldonado è un maestro della narrazione orale e di un’aneddotica fantasiosa e talvolta fulminante, un narratore che sente la propria vita come un’avventura e la vede come l’inanellarsi di un’infinità di incontri. Giovanni Anceschi (Milano, 1939) nei primissimi anni ’60 è protagonista dell’Arte cinetica e programmata/ Nouvelles Tendences. Con Tomás Maldonado studia e si laurea alla scuola di Ulm (anni ’60). Partecipa al movimento internazionale della Poesia Concreta, Visiva e Totale. È designer, saggista e organizzatore di cultura della multimodalità, in Italia e all’estero. Libri: Monogrammi e figure, La casa Usher, Firenze 1988 e L’oggetto della raffigurazione, Etaslibri, Milano 1992. Ha insegnato discipline del design della comunicazione per 44 anni presso il DAMS di Bologna, il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia. Tomás Maldonado è molto più che solamente un filosofo della tecnica o un critico della tecnologia. Il suo discorso attraversa il dibattito semiotico e la riflessione culturologica a partire dal contenzioso con Umberto Eco. Affronta la questione ambientale e la teoria della rappresentazione, focalizza l’attenzione sul corpo protetico e tecnologico. E infine, nello scenario dell’universalizzazione dell’informatica indaga il rapporto fra realtà e virtualità per passare alla riconsiderazione del concetto di memoria. Questo libro percorre in modo inclusivo tutti gli aspetti del lavoro di Tomás Maldonado proponendo un’immagine coerente e polifonica di una ricerca fondata sulla convinzione di una forte tecnicità della dimensione intellettuale: il formarsi del sapere, il manifestarlo e il trasmetterlo, l’apprenderlo e l’insegnarlo sono il risultato di procedure, tecniche e tecnologie sottoposte a una continua rielaborazione e validazione. Non manca il ricordo della persona: Maldonado è un maestro della narrazione orale e di un’aneddotica fantasiosa e talvolta fulminante, un narratore che sente la propria vita come un’avventura e la vede come l’inanellarsi di un’infinità di incontri. Giovanni Anceschi (Milano, 1939) nei primissimi anni ’60 è protagonista dell’Arte cinetica e programmata/ Nouvelles Tendences. Con Tomás Maldonado studia e si laurea alla scuola di Ulm (anni ’60). Partecipa al movimento internazionale della Poesia Concreta, Visiva e Totale. È designer, saggista e organizzatore di cultura della multimodalità, in Italia e all’estero. Libri: Monogrammi e figure, La casa Usher, Firenze 1988 e L’oggetto della raffigurazione, Etaslibri, Milano 1992. Ha insegnato discipline del design della comunicazione per 44 anni presso il DAMS di Bologna, il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia.
Prezzo di copertina: 12 €
Prezzo web: 10.2 €
Enter your login credentials
Enter your email and we'll send you a link to reset your password
Click OK to proceed
Email not found in our database
Register now!
Successfully updated
Something went wrong
Prima di continuare, si prega di inserire un indirizzo di spedizione valido
Via della moscova 40
20121 - Milano
info@humanbit.com