
in copertina
Luca Trevisani
Placet experiri (flogisto)
2012. Courtesy l’artista; Pinksummer,
Genova; Mehdi Chouakri, Berlino.
Gian Luca Picconi
«Senza metafore»: appunti su metafora e narrativa nel Secondo Novecento
Barbara Anceschi
La metafora come meccanismo di indagine scientifica in un frammento botanico di Fania da Ereso
Andrea Inglese
Quattro poeti donne: Collobert, Giraudon, Pittolo, Poitrasson
Liliane Giraudon
da L’Omelette rossa
Andrea Raos
Breve introduzione a Danielle Collobert
Danielle Collobert
da Dire II
Veronique Pittolo
Lo spettatore
Virginie Poitrasson
La poesia, geografia della memoria in Sandra Moussempès e Anne Parian
Stefania Sini
Cercarsi tra gli sciami: considerazioni sparse sulle attuali teorie della metafora
Antonio Loreto
Quattro scritture e uno scarto: Testa, Zaffarano, Bellomi, Micaletto
It 01
Degenerative art
2 translation loops
Michele Zaffarano
da Scavate buche nello spazio
e Piccole estinzioni quotidiane
Manuel Micaletto
Prose
Daniele Bellomi
Prose
Paolo Badini
Due poesie
Fausta Squatriti
da Olio santo
Antonella Doria
da Millantanni
punti e frequenze
Giancarlo Alfano
Linee e pieghe. Impossibilità dell’investigazione in Dal rumore bianco di Mariano Bàino
Cecilia Bello Minciacchi
Percezione, libertà, silenzio.
Dal rumore bianco di Mariano Bàino
Anna Maria Farabbi
Il canto dell’impermanenza di Giulia Niccolai in Poemi & Oggetti
Vincenzo Frungillo
Il mostro irridubile di Andrea Inglese in Commiato di Andromeda
Giulia Niccolai
La locomozione di Amelia Rosselli